A.Di.N.A è un’associazione nata il 14 giugno 2000 dall’esperienza del Comitato per la Difesa Diritti delle Persone Assistite nelle R.S.A. (residenze sanitarie assistenziali) per dare continuità all’azione di informazione sui diritti dei cittadini affetti da patologie inguaribili; nel corso degli anni si è concentrata sulla questione anziani non autosufficienti; fa parte della rete del volontariato dei diritti e non esercita alcuna attività assistenziale né direttamente né tramite convenzioni con gli Enti Pubblici.
Lo scopo dell’ associazione è quindi quello di fornire informazioni dei diritti costituzionali e normativi ai familiari delle persone anziane non autosufficienti, e di sollecitare le istituzioni a costruire e diversificare risposte assistenziali che si adeguino progressivamente alle crescenti necessità.
E’ stata fondata da persone che hanno avuto la sventura di non essere più in grado di provvedere ai propri familiari e che hanno voluto trasformare le loro difficoltà nell’impegno civile: acquisire e trasmettere informazioni, prendere consapevolezza dei propri diritti attraverso la conoscenza delle normative regionali, comunali e nazionali, cercare ascolto da parte delle Istituzioni, promuovere la tutela dei diritti delle persone non autosufficienti.
L’associazione ha utilizzato e utilizza tutti gli strumenti legittimi utili per opporsi alle dimissioni ospedaliere imposte alla famiglia e in assenza di un percorso assistenziale domiciliare, e per ottenere cure riabilitative e rispetto dell’assistenza dei ricoverati nelle R.S.A.
L’associazione accompagna gli associati quando questi decidano di intraprendere azioni legali avverso gli Enti locali o le ASL o i soggetti gestori che pretendono ingiustamente il pagamento della retta alberghiera (quota sociale) che deve tenere conto dei redditi del solo assistito ed è ancor più impegnata in questi ultimi tempi nell’opposizione in maniera netta alle richieste del pagamento della quota sanitaria, non dovuta perché rientra nel Servizio Sanitario Nazionale.
I nostri riferimenti sono la Costituzione (art.32 e 38) e la legislazione nazionale ed il principio che “inguaribile non significa incurabile”. L’assemblea ordinaria si svolge alle ore 17.00 dell’ultimo mercoledì di ogni mese presso la sede in piazza Baldinucci 8r a Firenze, durante la quale si affrontano nel dettaglio le situazioni in merito alle procedure che i familiari stanno seguendo per ottenere l’assistenza per i loro familiari. All’esterno l’Associazione si presenta con comunicati stampa, colloqui con i vari soggetti istituzionali (Regione, Comune, ASL); all’occorrenza vengono organizzate forme di pressione sui vari livelli istituzionali con raccolta di firme, petizioni, manifestazioni.